Rassegna: Territori in Movimento
Sabato 7 giugno Brisighella ha accolto il Festival delle Terre del Lamone, ideato e organizzato dal gruppo giovanile “I Ragazzi di Brisi” con il coordinamento di PiGreco‑SEMI di Intercultura APS, il festival ha animato gli spazi della Parrocchia (Circolo G. Borsi) con una giornata di iniziative gratuite e aperte a tutti.
L’evento ha potuto realizzarsi grazie al contributo del Comune di Brisighella e al supporto dell’Unione della Romagna Faentina, che hanno patrocinato e sostenuto le attività, e con il co-finanziamento del programma Erasmus+ dell’unione Europea.
Durante la giornata il Circolo G. Borsi di Via Fossa ha ospitato un programma fitto e variegato.
- Laboratori per bambini e famiglie, condotti da educatori e volontari locali.
- Talk culturali e intergenerazionali, con interventi di studiosi e narratori del territorio: Fabrizio Baroncini ha presentato saggi dedicati alla ferrovia faentina, Clementina Missiroli ha rievocato episodi storici della valle, Ugo Forghieri ha raccontato l’evoluzione del fiume e Stefano Piastra ha descritto i paesaggi agrari tra passato e presente.
- Stand di associazioni e produttori locali, che hanno animato l’evento con artigianato, prodotti tipici e idee sostenibili.
- Musica dal vivo e DJ set serale con le esibizioni dei gruppi Caveja e Apeyros, che hanno trasformato la serata in una festa collettiva.
Grazie anche al sostegno dell’Unione della Romagna Faentina e del Comune di Brisighella, il Festival ha offerto un ambiente inclusivo e positivo, in cui i giovani hanno potuto esprimersi, confrontarsi e contribuire allo sviluppo culturale e sociale della Valle del Lamone. Un segnale forte che la sinergia tra associazionismo e istituzioni può generare occasioni di crescita e partecipazione autentica per tutta la comunità.