Un’opportunità gratuita per i giovani tra sostenibilità, inclusione e creatività

L’associazione PiGreco-SEMI di Intercultura APS è lieta di annunciare l’approvazione del progetto Erasmus+ 2025-1-IT03-KA151-YOU-000298353, che permetterà la realizzazione di cinque nuove mobilità internazionali nel corso dell’anno 2025/2026. Tutte le attività si svolgeranno a Rimini e saranno completamente gratuite per i partecipanti: sono infatti coperti vitto, alloggio e rimborso spese di viaggio fino al massimale previsto dal Programma Erasmus+.

Le mobilità approvate includono:

  • Youth Exchange | 20–29 ottobre 2025
    Tema: Giustizia socio-ambientale
    Un’esperienza interculturale per discutere le nostre esperienze al fine di costruire un’Europa più giusta e sostenibile.
  • Training Course | 10–17 novembre 2025
    Tema: Inclusione
    Una formazione rivolta a operatori giovanili e attivisti per condividere strumenti educativi contro ogni forma di esclusione.
  • Training Course | 21–28 gennaio 2026
    Tema: Imprenditoria sociale
    Un’opportunità per esplorare modelli sostenibili e solidali di sviluppo economico a servizio della comunità.
  • Training Course | 9–16 febbraio 2026
    Tema: Creatività
    Un percorso formativo per potenziare l’espressione artistica e innovativa nella progettazione sociale.
  • Youth Exchange | 1–10 marzo 2026
    Tema: Benessere fisico e mentale
    Un’esperienza collettiva per valorizzare la salute mentale e il benessere dei giovani attraverso attività non formali.

Attraverso queste iniziative, PiGreco-SEMI conferma il proprio impegno verso i valori dell’inclusione, della partecipazione attiva, della salute mentale e della cittadinanza europea, promuovendo esperienze educative coerenti con le priorità dell’Unione Europea e con gli 11 Youth Goals.

Presto saranno aperte le call per la selezione dei partecipanti. Per informazioni:

🌐 www.pigreco-semi.org

📲 Instagram: @volunt.hearts

💬 Gruppo WhatsApp info & aggiornamenti: Clicca qui per unirti

Progetto co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.