Faenza, settembre 2025. PiGreco – SEMI di Intercultura APS annuncia l’avvio del progetto SAFE – Strade di Autonomia per un Futuro Emancipato, sostenuto dal Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo. L’iniziativa, della durata di 12 mesi, nasce con l’obiettivo di contrastare la violenza di genere, promuovere l’inclusione sociale e favorire l’autonomia personale di donne rifugiate, giovani e comunità locali.
Il progetto prevede un ricco calendario di attività tra settembre 2025 e agosto 2026, articolate in due fasi:
- Sensibilizzazione e formazione (settembre–dicembre 2025): laboratori di empowerment per studenti delle scuole secondarie, workshop di storia del femminismo per giovani, e Palestre di Progettazione per educatori ed educatrici.
- Supporto ed empowerment (gennaio–agosto 2026): percorsi di educazione linguistica e finanziaria per donne rifugiate, laboratori nelle scuole sulla violenza di genere, workshop di prevenzione dello stalking, corsi di autodifesa e talk pubblici nell’ambito del Sorelle Festival.
SAFE coinvolgerà complessivamente oltre 600 beneficiari diretti, tra cui studenti, giovani, donne rifugiate, educatori e cittadini, con un impatto su famiglie, comunità educative e associazioni locali.
Il progetto si sviluppa nel territorio della Romagna Faentina e nasce dalla collaborazione con partner consolidati come CNGEI Faenza, SOS Donna ODV e Fatti d’Arte APS, con il contributo di educatori, avvocati, formatori e istruttori qualificati.
“SAFE vuole creare una comunità più consapevole, capace di riconoscere e contrastare la violenza, favorendo l’inclusione e promuovendo relazioni basate sul rispetto reciproco” – dichiara Enrico Savorani, Presidente di PiGreco – SEMI di Intercultura APS.
Con un approccio innovativo, basato su educazione non formale, learning by doing e cooperazione tra pari, SAFE punta a lasciare un’eredità duratura: linee guida anti-violenza per associazioni giovanili, nuove competenze per educatori e strumenti pratici per l’autonomia delle donne.