E’ la prima edizione del Festival delle Terre del Lamone: due giornate ricche di attività, laboratori ed esperienze per tutte le età.
Partenza a Brisighella (sabato 7 giugno) e arrivo a Marradi (domenica 8 giugno).
Due tappe per riconoscerci nell’ intreccio della cultura, delle tradizione e dell’ innovazione in un percorso che si snoda lungo il Fiume Lamone .
SABATO 7 GIUGNO – BRISIGHELLA
Dalle ore 16:00 alle 02:00, il Circolo Borsi di Brisighella (Via Fossa n. 12) ospiterà laboratori creativi, espositori e spettacoli musicali.
L’iniziativa è co-finanziata dal progetto Erasmus+ Collegare sentieri, coltivare radici: unire la Val di Lamone nel viaggio del patrimonio ferroviario e della crescita sostenibile (2024-1-IT03-KA154-YOU-000220255).
Il programma della giornata prevede:
DOMENICA 8 GIUGNO – MARRADI
Il centro storico di Marradi si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto. La giornata è co-finanziata da Next Generation EU
Il programma della giornata prevede: ore 10:00 apertura festival
Dalle ore 10:00 alle ore 19:00
Dalle ore 12,30 alle ore 21:30
Dalle ore 10:00 sino alle ore 24:00 “La musica”
Dalle ore 18:00 alle ore 24:00
ORGANIZZAZIONE
Agri.Co.M.E.S; PiGreco-SEMI di Intercultura; I ragazzi di brisi; Pro Loco Marradi
PATROCINI
L’evento gode del patrocinio dei Comuni di: Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella, Faenza, Bagnacavallo, Russi, Ravenna.
PARTECIPAZIONI
Parco nazionale Foreste Casentinesi monte Falterona e Campigna ; Ente Parchi e Biodiversità Romagna, oltre a Marina Romea, Destinazione Romagna ; Parco Vena del Gesso Romagnolo; parco Delta Po’.
COLLABORAZIONI
Pro Loco Borgo San Lorenzo, Pro Loco Marradi Pro Loco Brisighella, Pro Loco Faenza Pro Loco Bagnacavallo, Pro Loco Russi, Pro Loco Marina Romea.
Il Festival delle Terre del Lamone sarà un’occasione concreta di rinascita dopo le alluvioni che hanno colpito duramente questi territori negli ultimi anni. Una festa condivisa per ritrovare e fare comunità, riscoprire la bellezza dei luoghi, valorizzare le energie locali e rinsaldare i legami tra persone, generazioni e territori.
Per informazioni:
Pro-loco Marradi: 055 8045170; info@pro-marradi.it
Brisighella: iragazzidibrisii23@gmail.com
Progetto grafico Cambiamenti S.r.L Faenza
E Litografia Fabbri Modigliana (RA)