L’associazione PiGreco – SEMI di Intercultura APS è risultata assegnataria del contributo regionale nell’ambito del Bando per iniziative di promozione e sostegno della cittadinanza europea della Regione Emilia-Romagna (Delibera G.R. n. 663/2025).

Il progetto, dal titolo “(Ri)conoscersi cittadini d’Europa: giovani, diritti e territori”, sarà attivo da settembre a dicembre 2025 nei comuni dell’Unione della Romagna Faentina, con l’obiettivo di avvicinare i giovani e le comunità locali ai valori, alle opportunità e ai diritti dell’Unione Europea.

Il percorso prevede otto azioni educative, partecipative e creative:

  • Mappatura partecipativa europea per rileggere i territori locali in chiave europea;
  • Swap Party e laboratori sulla moda sostenibile per sensibilizzare su consumo responsabile ed economia circolare;
  • Aperitivi linguistici europei presso il Rione Verde, occasioni informali di dialogo interculturale;
  • Campagna digitale “EU is You”, ideata dai giovani per promuovere i valori UE e contrastare le fake news;
  • Laboratori di arte cooperativa sui temi di diritti e identità europea;
  • Attività scout “Cittadini del mondo” per bambini dai 7 agli 11 anni;
  • Laboratori musicali “Europa a tutto volume” a Casola Valsenio, per raccontare l’Europa attraverso il suono;
  • Festa dell’Europa dei Territori, evento conclusivo di restituzione e condivisione con la cittadinanza.

Saranno coinvolti oltre 300 partecipanti tra bambini, giovani, cittadini e over 65. Le attività, condotte insieme a una rete di partner locali – tra cui LibrAzione, AXAT APS, Fatti d’Arte, CNGEI Faenza e Lega del Suono Buono APS – valorizzeranno linguaggi artistici, musica, dialogo interculturale e pratiche di sostenibilità.

Con questo progetto, PiGreco-SEMI intende promuovere un’identità europea vissuta e concreta, capace di saldare diritti, sostenibilità e partecipazione con lo sviluppo territoriale e la coesione sociale.